Mediterraneo contemporaneo
Roof garden a Salerno
Questo giardino pensile è uno spazio illustrativo, realizzato per Iesu S.p.a. , con l’obiettivo di mostrare l’aspetto finale di una delle unità abitative in via di realizzazione a Salerno. L’idea alla base del progetto è quella di comunicare che sui nostri tetti ci può essere di più di un rettangolo di piastrelle e qualche vaso di plastica: ci può essere un vero e proprio ecosistema sostenibile.
Il villino circondato dal giardino è parte di un complesso residenziale a gradoni, che verrà realizzato sul versante sud-orientale del Colle Bellaria, un piccolo monte dalla cui cima si può ammirare il panorama di tutto il Golfo di Salerno, dai Monti Lattari al Cilento.
L’obiettivo del progetto è stato perciò quello di assecondare l’inserimento ambientale del nuovo complesso edilizio, immaginando una serie di giardini pensili che aiutassero ad integrare le abitazioni nel paesaggio circostante.
Per questo motivo sono state scelte specie botaniche tipiche della costa campana, arbusti e tappezzanti come lecci, corbezzoli, ulivi, alloro, rosmarino, timo, ginestra, santolina, armeria maritima.
Allo stesso tempo, si è voluto fornire la villa/attico di uno spazio esterno di qualità, un terrazzo dall’estetica contemporanea, in cui la linearità delle doghe in legno ricomposto si sposa con le geometrie delle aiuole in grès, un rimando alle rocce calcaree che affiorano tra gli arbusti nei rilievi circostanti.
Si può portare la macchia mediterranea sul tetto dei palazzi? Sì, si può fare! Anzi, la vegetazione della nostra fascia costiera è tra le più adatte perché resiste bene alla siccità ed ha bisogno di terreni poveri e leggeri, l’ideale per progettare un giardino pensile.
Anno:
- 2021
Committente:
- Iesu S.p.a.














